Ortensia: cause e soluzioni per foglie accartocciate

Le foglie con macchie marroni e accartocciate sui bordi, unite a un aspetto di generale appassimento, potrebbero essere causate dal caldo. L’ortensia, infatti, non solo amerebbe vivere all’ombra, schivando i raggi di Sole diretti, ma preferirebbe anche angoli più refrigerati, lontani da calori estremi.

L’ortensia è una pianta che richiede cure specifiche per mantenere la sua bellezza e la vitalità delle sue foglie. L’aspetto appassito e le macchie marroni sulle foglie possono essere un segnale di stress termico. Per garantire una buona salute alla tua ortensia, è importante fornire un ambiente adeguato e adottare alcune pratiche di cura.

  1. Posizionamento:
  2. L’ortensia preferisce crescere all’ombra parziale, lontano dai raggi solari diretti. Trova un luogo nel tuo giardino in cui l’ortensia possa ricevere luce indiretta e ombra durante le ore più calde della giornata.

  3. Irrigazione: L’ortensia richiede una quantità adeguata di acqua per sopravvivere. Durante i periodi di caldo intenso, può essere necessario irrigare più frequentemente. Assicurati di non lasciare l’acqua ristagnare intorno alle radici, poiché l’eccessiva umidità può causare marciume radicale.
  4. Applicazione di mulch: Copri il terreno intorno all’ortensia con uno strato di mulch organico, come corteccia o trucioli di legno. Questo aiuterà a trattenere l’umidità nel terreno e a mantenere le radici fresche durante le giornate calde.
  5. Protezione dal calore e dal vento: In caso di ondate di calore estreme, considera di proteggere le tue ortensie con ombrelloni o teli di protezione per ridurre l’esposizione diretta al sole. Se l’ortensia è esposta a forti venti, potrebbe essere necessario proteggerla con barriere o recinzioni.

Se nonostante queste precauzioni le foglie della tua ortensia continuano a presentare macchie marroni e ad accartocciarsi, potrebbe essere necessario consultare un esperto di giardinaggio o un vivaista per ulteriori consigli e diagnosi specifiche. Ricorda che ogni pianta ha esigenze diverse e che una corretta cura è fondamentale per mantenere la salute delle tue piante.

Perché le foglie delle ortensie si accartocciano?

Le foglie delle ortensie si accartocciano per diversi motivi. Uno dei motivi potrebbe essere la carenza d’acqua. Le ortensie hanno bisogno di un’adeguata quantità di acqua per crescere e svilupparsi correttamente. Se le piante non ricevono abbastanza acqua, le foglie possono accartocciarsi come meccanismo di difesa per ridurre la perdita di acqua attraverso la traspirazione.

Un altro motivo potrebbe essere l’attacco di insetti, come i miridi, che possono pungere le foglie e causare l’accartocciamento. Questi insetti si nutrono della linfa delle piante e possono causare danni alle foglie e alle gemme. Se le foglie sono interessate anche dalle punture degli insetti, potrebbero accartocciarsi come risposta alla lesione.

Per risolvere il problema dell’accartocciamento delle foglie delle ortensie, è importante assicurarsi di fornire alle piante una quantità adeguata di acqua. Innaffiare le ortensie regolarmente e assicurarsi che il terreno sia umido, ma non eccessivamente bagnato. È anche utile fare docce sul fogliame e sui fiori delle piante per mantenere l’umidità. Inoltre, è possibile utilizzare un insetticida specifico per combattere gli insetti che attaccano le ortensie.

In conclusione, l’accartocciamento delle foglie delle ortensie può essere causato da carenza d’acqua o dall’attacco di insetti come i miridi. È importante fornire alle piante una quantità adeguata di acqua e prendere le misure necessarie per combattere gli insetti.

Cosa fare per far riprendere lortensia?

Se l’ortensia presenta foglie e fiori secchi, la prima cosa da fare è tagliare tutta la parte danneggiata. Eliminare le parti secche permette alla pianta di risparmiare energia che può essere utilizzata per riprendersi. È importante utilizzare un paio di forbici pulite e affilate per evitare di danneggiare ulteriormente la pianta.

Una volta che abbiamo tagliato le parti secche, possiamo anche salvare i rami ancora verdi facendo delle piccole talee. Le talee sono porzioni di pianta che possono essere radicate per formare nuove piante. Per fare una talea, tagliare un ramo sano di circa 10-15 cm di lunghezza. Rimuovere le foglie dalla parte inferiore della talea e immergerla in un ormone radicante per favorire la formazione delle radici.

Dopo aver preparato le talee, possiamo invasarle subito in piccoli vasi con terriccio fertile. Assicurarsi di innaffiare bene le talee e metterle in un luogo luminoso ma non completamente esposto al sole. Le talee dovrebbero sviluppare radici entro alcune settimane e, una volta che le radici sono ben formate, possono essere trapiantate in vasi più grandi o in giardino.

È importante tenere conto che l’ortensia ha bisogno di cure adeguate per riprendersi completamente. Assicurarsi di innaffiare regolarmente la pianta, mantenendo il terreno umido ma non completamente bagnato. Posizionare la pianta in un luogo con luce solare filtrata o ombra parziale per evitare che le foglie brucino. Fertilizzare l’ortensia con un concime specifico per piante acidofile una o due volte all’anno per favorire la crescita e la fioritura.

Quanto deve essere bagnata lortensia?

Quanto deve essere bagnata lortensia?

La quantità di acqua necessaria per bagnare correttamente un’ortensia dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di terreno, il clima e l’esposizione alla luce solare. In generale, le ortensie amano un terreno umido ma ben drenato, quindi è importante evitare di lasciare che il terreno si secchi completamente tra un’irrigazione e l’altra.

La frequenza delle annaffiature dipende anche dal clima. Durante le calde giornate estive, potrebbe essere necessario annaffiare le ortensie più frequentemente, anche ogni sera. Se il terreno è già umido, potrebbe essere sufficiente fare una doccia sul fogliame e sui fiori, in modo da mantenerli freschi e idratati. Tuttavia, è importante evitare di bagnare eccessivamente le foglie durante le ore più calde del giorno, in quanto potrebbero appassire.

Quando si annaffiano le ortensie, è consigliabile farlo con delicatezza, in modo da evitare di danneggiare le radici. È meglio utilizzare un annaffiatoio con un beccuccio sottile o una canna da giardino con un getto d’acqua leggero. Assicurarsi di bagnare uniformemente tutto il terreno intorno alle radici, in modo che l’acqua possa essere assorbita in modo efficace.

È anche possibile considerare l’utilizzo di mulch intorno alle ortensie per trattenere l’umidità nel terreno e ridurre l’evaporazione. Un sottile strato di pacciame, come corteccia o paglia, può aiutare a mantenere il terreno fresco e umido più a lungo.

In conclusione, per mantenere le ortensie in buona salute è importante annaffiarle regolarmente, preferibilmente ogni sera, e fare docce leggere sul fogliame e sui fiori. Tuttavia, è fondamentale evitare di bagnare eccessivamente le foglie durante le ore più calde del giorno. Ricordarsi di mantenere il terreno umido ma ben drenato e considerare l’uso di mulch per trattenere l’umidità nel terreno.

Torna su