Le margherite giganti sono uno splendido tipo di fiore bianco dal fascino unico e imponente. La loro coltivazione e cura richiedono attenzione e dedizione, ma i risultati sono davvero sorprendenti. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per coltivare e prenderti cura di queste magnifiche piante. Scopriremo insieme i requisiti del terreno, dell’irrigazione e dell’esposizione al sole, così come i segreti per far fiorire le tue margherite giganti tutto l’anno. Inoltre, ti illustreremo le varietà più comuni e i relativi prezzi di mercato. Non perdere l’opportunità di arricchire il tuo giardino con la bellezza senza tempo delle margherite giganti!
Come si chiamano le margherite grandi?
Leucanthemum maximum conosciuta come Margherita gigante è una bellissima specie originaria di Francia e Spagna. Questa pianta colonizza prati e pascoli, ma è anche molto adatta per essere coltivata in giardino. Forma cespi alti ed espansi e offre fioriture molto abbondanti con fiori di grandi dimensioni.
Le gerbere sono un’altra varietà di margherite grandi molto apprezzata come pianta da vaso, da taglio o da aiuola. Si distinguono per la particolarità di essere estremamente grandi e dalla forma regolare. Sono disponibili in diverse tonalità, che vanno dal bianco fino al giallo, all’arancione e comprendono tutta la gamma dei rossi e dei rosa.
Quali sono le margherite più resistenti?
Le margherite più resistenti sono le Heliopsis, in particolare la specie Heliopsis helianthoides. Queste piante sono erbacee perenni che si distinguono per la loro resistenza al freddo. Hanno anche un portamento basso sul terreno, che ha guadagnato loro il soprannome di “margherita disordinata”.
Le Heliopsis sono ideali per chi vive in zone con inverni rigidi, in quanto possono sopportare temperature molto basse senza subire danni. Questa resistenza al freddo le rende adatte anche per essere coltivate in giardini ombreggiati, dove altre piante potrebbero faticare a sopravvivere.
Inoltre, le Heliopsis hanno una fioritura molto prolungata, che va dall’estate all’autunno. I loro fiori sono simili a quelli delle margherite comuni, con petali bianchi e un centro giallo. Questo le rende una scelta perfetta per aggiungere colore e vitalità al tuo giardino durante la stagione estiva.
Da notare che le Heliopsis sono piante che si diffondono facilmente, quindi potrebbe essere necessario tenerle sotto controllo se non si desidera che invadano tutto il giardino. Tuttavia, con le giuste cure e attenzioni, queste margherite resistenti possono essere una splendida aggiunta al tuo spazio verde.
Quando piantare le margherite giganti?
Le margherite giganti preferiscono un posizionamento in pieno sole. Può essere seminata da aprile ad agosto all’esterno, sia a terra che in vaso. Se si desidera seminare le margherite giganti in un ambiente protetto, come un letto caldo o un semenzaio, è consigliabile farlo a febbraio.
Per quanto riguarda le istruzioni specifiche per la semina, ecco alcuni suggerimenti utili:
1. Preparazione del terreno: assicurarsi che il terreno sia ben drenato e ricco di sostanza organica. Se il terreno è argilloso o pesante, aggiungere sabbia o materiale organico per migliorarne la struttura.
2. Semina: spargere i semi sulla superficie del terreno preparato e coprirli leggermente con uno strato di terra fine. Non è necessario coprire i semi completamente. Mantenere il terreno umido durante il processo di germinazione.
3. Cura delle piantine: una volta che le piantine sono emerse, assicurarsi di fornire loro un’adeguata quantità di acqua. Evitare di annaffiare eccessivamente, poiché l’eccesso di acqua può causare il marciume delle radici. Mantenere il terreno umido ma non inzuppato.
4. Trapianto: quando le piantine hanno raggiunto una dimensione adeguata e le temperature esterne sono stabili, è possibile trapiantare le margherite giganti nel loro luogo finale. Assicurarsi di lasciare spazio sufficiente tra le piante per consentire la crescita e lo sviluppo sano.
5. Cure successive: le margherite giganti richiedono una regolare annaffiatura e fertilizzazione per mantenere la loro salute e vitalità. Assicurarsi di fornire loro un fertilizzante equilibrato ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita.
Ricordate che le margherite giganti possono essere sensibili alle malattie fungine, quindi è importante prestare attenzione alla loro salute e prendere le misure necessarie per prevenire o trattare eventuali problemi. Con la cura adeguata, potrete godervi la bellezza e la vivacità delle vostre margherite giganti nel vostro giardino o sul balcone.
Quando fioriscono le margherite giganti?
Le margherite giganti, o gerbera, fioriscono abbondantemente in primavera ed autunno. Durante queste stagioni, gli steli si innalzano sopra il fogliame e si schiudono le gemme che producono fiori di grandi dimensioni. Questi fiori possono arrivare fino a 8 centimetri di diametro e sono caratterizzati da numerosi petali bianchi attorno alla corolla oro. La fioritura delle margherite giganti è uno spettacolo affascinante, che aggiunge un tocco di colore e vitalità a giardini e aiuole. Le margherite giganti sono molto apprezzate sia per la loro bellezza che per la loro longevità. Sono fiori che possono essere coltivati sia in vaso che in giardino, e richiedono cure semplici ma regolari. Per garantire una fioritura rigogliosa, è importante fornire alle margherite giganti una buona quantità di luce solare, un terreno ben drenato e annaffiature regolari. Inoltre, è consigliabile rimuovere i fiori appassiti per stimolare la produzione di nuovi boccioli. Se si seguono queste semplici indicazioni, le margherite giganti continueranno a regalare meravigliosi fiori per molti anni.
Quando si semina la Margherita gigante?
La Margherita gigante può essere seminata da aprile ad agosto all’esterno. Tuttavia, se si desidera anticipare la semina di qualche settimana, è possibile seminare i semi in casa, utilizzando un vaso. Questa opzione può essere particolarmente vantaggiosa se si vive in un’area con un clima freddo o se si vuole garantire una crescita più precoce e vigorosa delle piante.
Per seminare la Margherita gigante all’esterno, è importante preparare il terreno in modo adeguato. Inizialmente, è necessario rimuovere eventuali erbacce e livellare il terreno. Successivamente, si può procedere alla semina dei semi, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. È importante tenere conto della profondità di semina raccomandata e mantenere una distanza adeguata tra ogni pianta, in modo da garantire un corretto sviluppo delle radici.
Se si opta per la semina in casa, si può utilizzare un vaso riempito con un terreno fertile. È consigliabile utilizzare un terriccio specifico per la semina, che permette un migliore drenaggio e una maggiore ritenzione idrica. I semi devono essere posti alla giusta profondità nel terreno, seguendo le indicazioni sulla confezione. Durante la fase di germinazione, è importante mantenere il terreno umido, ma non eccessivamente bagnato, in modo da favorire la crescita delle piantine.
Una volta che le piantine sono sufficientemente sviluppate, possono essere trapiantate all’esterno, seguendo le indicazioni specifiche per la Margherita gigante. Durante la crescita delle piante, è importante fornire un’adeguata irrigazione e monitorare eventuali malattie o parassiti che potrebbero compromettere la salute delle piante.
In conclusione, la Margherita gigante può essere seminata da aprile ad agosto all’esterno, ma è possibile anticipare la semina di qualche settimana utilizzando un vaso in casa. Entrambi i metodi richiedono cure adeguate per garantire una corretta crescita e sviluppo delle piante.