Il fogliame sfoggia diverse forme e tipi ma la caratteristica più eclatante di questa pianta è che, di notte, le foglie si chiudono, per poi riaprirsi al sorgere del sole. Questa vivacità ha dato il soprannome ‘la pianta che si muove’ alla Calathea. Per di più, questa pianta purifica l’aria.
La Calathea è una pianta tropicale originaria delle foreste pluviali dell’America Centrale e del Sud. Le sue foglie sono grandi e vistose, con una varietà di colori e disegni che aggiungono un tocco di eleganza e vivacità a qualsiasi ambiente. Alcune varietà di Calathea hanno foglie con striature o macchie di colori diversi, come il verde, il bianco, il rosa o il viola. Altre varietà hanno foglie con motivi geometrici o disegni più complessi.
Oltre alla sua bellezza, la Calathea offre anche numerosi benefici per la salute. È una pianta purificatrice dell’aria, in grado di rimuovere sostanze nocive come il benzene, il formaldeide e il tricloroetilene dall’ambiente circostante. Questo la rende una scelta ideale per uffici, case e altri spazi chiusi, dove la qualità dell’aria può essere compromessa.
La Calathea è anche una pianta facile da coltivare, anche per chi non ha un pollice verde. Richiede una luce indiretta e un’umidità costante, quindi è importante tenere il terreno sempre leggermente umido. Evita di lasciare il terreno completamente asciutto o completamente bagnato, in quanto entrambe le condizioni possono danneggiare la pianta. Inoltre, è consigliabile nebulizzare le foglie con acqua per mantenere l’umidità e prevenire l’insorgenza di problemi come l’arieggiamento delle punte delle foglie.
La Calathea si può trovare in vendita presso i garden center o online. I prezzi variano a seconda della varietà e delle dimensioni della pianta, ma in genere si aggirano intorno ai 10-30 euro per una pianta di dimensioni medie. È possibile trovarne anche di più grandi, ma il prezzo potrebbe essere più elevato.
In conclusione, la Calathea è una pianta affascinante e dinamica, che si distingue per le sue foglie che si chiudono di notte e si riaprono al sorgere del sole. Oltre alla sua bellezza, questa pianta offre anche benefici per la salute, purificando l’aria e creando un ambiente più sano. Coltivarla è facile e può essere una grande aggiunta a qualsiasi casa o ufficio.
Perché la Calathea si affloscia?
La calathea si affloscia e perde le foglie principalmente a causa di un ambiente non adatto alle sue esigenze. Questa pianta è originaria delle foreste tropicali, dove vive in condizioni di umidità elevata e luce filtrata. Pertanto, è fondamentale assicurarsi che la calathea sia collocata in un ambiente mite, al riparo dai raggi solari diretti e senza sbalzi di temperatura.
Un altro motivo che può portare all’afflosciamento della calathea è il ristagno di acqua nel terriccio e nel sottovaso. Questa pianta richiede un’irrigazione accurata, che prevede di aspettare che lo strato superiore del terreno si asciughi leggermente prima di annaffiare di nuovo. L’eccesso di acqua può causare il marciume delle radici e, di conseguenza, l’afflosciamento e la caduta delle foglie.
Per ripristinare la salute della calathea, è necessario controllare l’ambiente in cui viene coltivata e regolare l’irrigazione. Assicurarsi che la pianta sia posizionata in un luogo adatto, lontano da fonti di calore eccessivo e proteggere dalle correnti d’aria. Inoltre, è possibile effettuare una potatura leggera per rimuovere eventuali foglie secche o danneggiate e favorire la crescita di nuove foglie.
In conclusione, la calathea si affloscia e perde le foglie a causa di un ambiente non adatto e di un’irrigazione errata. Prendersi cura di questa pianta richiede attenzione alle sue esigenze specifiche, come l’umidità e la luce, e l’adozione di pratiche di irrigazione corrette.
Domanda: Come si innaffia la Calathea?
La Calathea è una pianta che richiede un’adeguata cura dell’irrigazione per prosperare. Durante l’estate, è consigliabile innaffiarla ogni due o tre giorni, mentre in inverno si può ridurre la frequenza a 6 o 7 giorni di distanza. Tuttavia, è importante tenere presente che un terriccio umido non significa che la pianta debba essere imbevuta d’acqua. La Calathea, infatti, preferisce un’umidità elevata rispetto alle radici bagnate.
Per innaffiare correttamente la Calathea, è consigliabile seguire alcuni passaggi. Innanzitutto, si può utilizzare un annaffiatoio con un beccuccio sottile per versare l’acqua direttamente sul terriccio. In questo modo, si evita di bagnare eccessivamente le foglie, che potrebbero rovinarsi.
Inoltre, è importante utilizzare acqua a temperatura ambiente o leggermente tiepida, evitando di utilizzare acqua troppo fredda o troppo calda. L’acqua fredda potrebbe danneggiare le radici, mentre l’acqua calda potrebbe bruciare le foglie.
Una volta versata l’acqua sul terriccio, è possibile controllare l’umidità del suolo inserendo un dito nel terreno. Se il terreno risulta ancora umido, è consigliabile aspettare qualche giorno prima di innaffiare di nuovo. D’altra parte, se il terreno risulta asciutto, è il momento di innaffiare nuovamente.
Un’altra opzione per mantenere un’adeguata umidità per la Calathea è quella di utilizzare un sottovaso con acqua. Basta riempire il sottovaso con acqua e posizionare il vaso della Calathea sopra di esso. In questo modo, l’acqua evaporerà gradualmente e creerà un ambiente umido intorno alla pianta.
In conclusione, per innaffiare correttamente la Calathea è importante seguire una frequenza adeguata, evitare di bagnare eccessivamente le foglie e utilizzare acqua a temperatura ambiente. Tenendo conto di queste semplici indicazioni, sarà possibile mantenere la Calathea sana e rigogliosa.
Perché le foglie della Calathea si chiudono?
Le foglie della Calathea si chiudono e si aprono in risposta alla luce perché questa pianta è molto sensibile alla luce solare diretta. Durante il giorno, quando c’è molta luce, le foglie si aprono per assorbire al massimo la luce solare necessaria per la fotosintesi. Al contrario, di notte o in condizioni di scarsa luce, le foglie si chiudono per proteggersi dall’eccessiva esposizione alla luce e per conservare energia.
Inoltre, le Calathea sono piante che amano l’umidità e hanno bisogno di una quantità adeguata di acqua per crescere e prosperare. Quando le piante hanno bisogno di acqua, le foglie possono chiudersi come meccanismo di difesa per ridurre la perdita di umidità attraverso la traspirazione delle foglie. Le piante hanno la capacità di regolare il flusso di acqua attraverso i loro stomi, i piccoli pori presenti sulle foglie, e quando c’è una carenza di acqua, le foglie si chiudono per ridurre la perdita di umidità.
È importante notare che le Calathea sono piante tropicali che provengono da ambienti umidi e ombreggiati, quindi è fondamentale fornire loro le giuste condizioni di luce, umidità e acqua per mantenerle in salute. Assicurati di posizionare la pianta in un luogo con luce indiretta e di annaffiarla regolarmente, tenendo il terreno umido ma non troppo bagnato. Inoltre, puoi anche aumentare l’umidità intorno alla pianta posizionando una ciotola d’acqua vicino o utilizzando un umidificatore. Con le giuste cure, le foglie della Calathea si apriranno e rimarranno belle e rigogliose.
Dove si tiene la Calathea?
La Calathea è una pianta che preferisce moderatamente la luce indiretta. Ciò significa che le piace stare in un luogo ben illuminato, ma dove i raggi diretti del sole non tocchino le sue foglie. Può vivere a suo agio anche in mezz’ombra. Quindi, puoi posizionarla in una stanza con finestre, ma lontano dalla luce solare diretta.
La Calathea è una pianta molto versatile e può adattarsi a diverse condizioni di luce. Tuttavia, va evitata l’oscurità opprimente e la luce solare eccessivamente diretta. Se posizionata in una stanza troppo buia, potrebbe sviluppare foglie più pallide e meno vibranti. Al contrario, se esposta a troppa luce solare diretta, le foglie potrebbero bruciarsi o ingiallire.
Quindi, cerca di trovare un equilibrio tra luce e ombra per la tua Calathea. Assicurati che riceva abbastanza luce indiretta durante il giorno, ma evita di posizionarla in piena luce solare diretta. Un buon suggerimento è di posizionarla vicino a una finestra orientata a est o a ovest, in modo che riceva luce indiretta durante gran parte della giornata.
Ricorda che ogni pianta è diversa e potrebbe richiedere una quantità diversa di luce. Osserva attentamente la tua Calathea e regola la quantità di luce in base alle sue esigenze.