Pothos, giglio della pace e filodendro contengono cristalli di ossalato di calcio insolubili e sono tossici per i pets. Tuttavia, i disturbi si limitano solitamente a dolore alla bocca e disturbi gastrointestinali. Occasionalmente possono risultare irritanti per gli occhi.
Quando si ha un gatto in casa è importante fare attenzione alle piante che si collocano all’interno dell’ambiente domestico. Molti proprietari di gatti scelgono di avere piante d’appartamento per abbellire gli spazi, ma è fondamentale assicurarsi che le piante siano sicure per i nostri amici felini. In questo articolo ci focalizzeremo sul filodendro, una pianta molto comune nelle case, ma che può essere pericolosa per i gatti.
Il filodendro è una pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle aracee, conosciuta anche come monstera. È apprezzata per le sue foglie verdi e rigogliose, che danno un tocco di freschezza all’ambiente. Tuttavia, è importante sapere che il filodendro contiene cristalli di ossalato di calcio insolubili, che possono essere tossici per i gatti se ingeriti.
Quando un gatto mastica o ingerisce il filodendro, i cristalli di ossalato di calcio possono irritare la bocca e la gola, causando dolore e disagio. In alcuni casi, il gatto può anche sviluppare disturbi gastrointestinali come vomito, diarrea o perdita di appetito. Tuttavia, è importante sottolineare che i disturbi causati dal consumo di filodendro di solito non sono gravi e tendono a scomparire nel giro di poche ore o giorni.
È importante notare che i sintomi possono variare da gatto a gatto e dipendono dalla quantità di filodendro ingerita. Alcuni gatti possono non manifestare alcun sintomo, mentre altri possono essere più sensibili e sviluppare una reazione più forte. In tutti i casi, se si sospetta che il gatto abbia ingerito del filodendro, è consigliabile contattare immediatamente il veterinario per ottenere consigli e valutare se è necessario un trattamento specifico.
Per prevenire l’ingestione accidentale di filodendro, è consigliabile tenere la pianta fuori dalla portata dei gatti o trovare un modo per proteggerla, ad esempio mettendola su un ripiano alto o utilizzando una gabbia protettiva. Inoltre, è possibile considerare l’uso di piante alternative sicure per i gatti, come la palma di bambù o la felce di Boston, che possono contribuire a creare un ambiente verde e accogliente senza rappresentare un rischio per la salute dei nostri amici felini.
Quali sono le piante velenose per i gatti?
Piante tossiche per cani e gatti
Perché gli animali possono mangiare le piante tossiche?
Azalea (Rhododendron)
Cactus (Lophophora)
Cycas (Cycas Revoluta)
Digitale (Digitalis Purpurea) – Oleandro (Nerium spp)Mughetto (Convallaria majalis)
Dieffenbachia (Dieffenbachia Maculata)
Lilium (Lilium spp.)
7 piante innocue per cani e gatti
- Orchidee (varietà Falenopsis) Non c’è alcuna prova che le orchidee possano dare problemi se ingerite.
- Piante ragno. Facili da mantenere e difficili da uccidere.
- Rose.
- Soleirolia Soleirolii.
- Felce (pteridofite)
- Banano.
- Gerbera.
Cosa fare se un gatto ha mangiato una pianta tossica?
Se sospetti che il tuo gatto abbia mangiato una pianta tossica, è importante agire rapidamente per evitare danni alla sua salute. L’avvelenamento da piante tossiche o velenose può essere molto pericoloso e, a seconda della quantità ingerita, può persino causare la morte del gatto.
La prima cosa da fare è contattare immediatamente il tuo medico veterinario di fiducia o il pronto soccorso veterinario più vicino. Sarà in grado di fornirti le istruzioni specifiche da seguire in base alla situazione.
Nel frattempo, se hai notato quale pianta il tuo gatto ha mangiato, cerca di raccogliere quante più informazioni possibili su di essa. Scatta una foto o prendi nota del nome della pianta se lo conosci. Questo aiuterà il veterinario a identificare la pianta e a prendere decisioni più informate sul trattamento.
Evita di somministrare rimedi casalinghi o di indurre il vomito al tuo gatto senza il consiglio del veterinario. In alcuni casi, il vomito potrebbe essere dannoso o inefficace e potrebbe essere necessario un trattamento specifico per l’avvelenamento.
Durante il trasporto verso la struttura veterinaria, cerca di mantenere il tuo gatto calmo e confortevole. Evita di somministrare cibo o acqua a meno che il veterinario non lo consigli diversamente.
Ricorda che ogni minuto conta in caso di avvelenamento da piante tossiche. Non esitare a cercare aiuto veterinario immediato e segui le istruzioni del professionista per garantire la salute e la sicurezza del tuo gatto.